venerdì 28 febbraio 2020

Ash di Malinda Lo

Oggi vorrei parlare di un romanzo fantasy-lesbo uscito per la prima volta in Italia nell'ormai lontano 2009. Sto parlando di Ash di Malinda Lo, edito da Elliot. Probabilmente poche lo conosceranno perché non si è diffuso, non se ne è parlato come invece secondo me si doveva (e su Amazon lo si trova scontato del 50%). Si tratta di una rivisitazione in chiave lesbo della fiaba di Cenerentola anche se di quest'ultima ci sono poche tracce. L'autrice è una giornalista americana di origini cinese e Ash è la sua opera d'esordio. In patria ha scritto anche altri romanzi purtroppo mai usciti in Italia.

In un reame fuori dal tempo, Ash vive sola con il padre in una grande casa vicino al bosco. La sua adorata madre è morta da poco e tutto quello che le rimane di lei sono solo le favole meravigliose con cui l'ha cresciuta. Ma per Ash esse non sono soltanto favole, sono il luogo dove la sua mamma continua ancora a vivere, circondata da incantesimi e creature fatate. Un giorno però il padre della piccola decide di risposarsi e a breve sia lui che Ash si trasferiscono dall'altra parte della regione, lasciando così la foresta in cui lei è cresciuta. Quando, subito dopo, l'uomo muore improvvisamente, la ragazzina viene degradata a poco più che una servetta dalla matrigna e dalle due figlie di questa. Ash in varie occasioni riesce ad allontanarsi, e così fa due incontri che le cambieranno la vita: il misterioso Sidhean, ambiguo e dotato di poteri magici, e Kaisa, una giovane donna a capo dei Cacciatori del Re. Desiderosa di incontrare di nuovo la bella Cacciatrice del Re, Ash stringe un patto con Sidhean: lei apparterrà a lui per sempre, ma questi prima userà le sue arti magiche per permetterle di partecipare alla Caccia Reale e avere dunque modo di rivedere Kaisa, verso cui si sente sempre più attratta...

Come ho detto di Cenerentola qui c'è poco, vige la magia e il desiderio di libertà. Vi è un principe con cui la protagonista ballerà ma è una figura secondaria, colei che farà sospirare Ash (e non solo) sarà la cacciatrice del re di cui sarebbe stato gradito alcuni dettagli in più ma d'altro canto il punto di vista è della protagonista. Ricordo che quando lessi il libro, diversi anni fa, la lettura fu molto veloce, mi appassionò a tal punto da realizzare una collana con la sua copertina. Consiglio la lettura non solo  alle giovani fanciulle ma in generale alle donne di tutte le età. 

domenica 23 febbraio 2020

Festa della donna a Bologna

Ed eccomi oggi con un altro evento. Un'altra serata (mi informerò anche di incontri di altro tipo). Questa volta si tratta di un evento donne a Bologna per festeggiare la nostra festa contro la violenza e per l'autodeterminazione. Si balla nello storico castello del Cassero, in via Don Minzoni 18, a pochi passi dalla stazione, per tutta la notte in compagnia, tra le altre, de Le Strulle.
La serata è aperta alle donne in possesso della tessera arcigay/arcilesbica Bologna che si può sottoscrivere anche in loco.

Quella del 7 Marzo sarà una notte festosa che prelude le tantissime iniziative di cui Bologna sarà protagonista l'8 Marzo.

AGGIORNAMENTO del 03/03/2020
A causa del Coronavirus l'evento è stato annullato.

domenica 16 febbraio 2020

Che dio la mandi bona di Valentina Lattanzio

Nell'attesa che esca il suo secondo romanzo, in pre-ordine su Amazon, "Il karma mi odia", edito da Officina Milena (ex Milena Edizioni), oggi presenterò "Che dio me la mandi bona" di Valentina Lattanzio, pubblicato ormai nel lontano 2017. Cominciamo col dire che lei è una scrittrice romana residente a Roma ma friulana d'adozione (e nel libro si sente l'influenza), felicemente lesbica. Di seguito la trama del suo romanzo d'esordio.

Prendete un mixer. Immergeteci dentro un'ipocondriaca commessa di un sexy shop, la cui unica relazione sentimentale degna di nota che possa vantare da un anno è la convivenza coi suoi due adorati felini; una disastrosa e caotica precaria nel lavoro - nonché nella vita in generale - estimatrice di alcool e sigarette, e con una storia d'amore scandita da litigi furiosi e attacchi d'ira funesta; una tenerissima catechista-psicologa-insegnante di cucina per persone della terza età, con una passione sfrenata per la camomilla e le cinquantenni tenebrose; infine, una scalmanata latin lover con tanto di cresta bionda e occhioni blu oltremare, la battuta sempre pronta e una lacrimosa scia di cuori infranti dietro ai suoi passi. Caratteristica comune? Sono tutte irrimediabilmente, inguaribilmente e tragicomicamente attratte dal gentil sesso! Ora premete il bottone, e frullate energicamente il tutto. Fatto? E allora ecco pronto il vostro romanzo: la fusione di quattro forze della natura unite in un'amicizia che va al di sopra di ogni confine dove, fra tante risate e anche qualche lacrima, le nostre eroine troveranno inevitabilmente l'amore, o ci inciamperanno per sbaglio. Ma l'amore con la A maiuscola esiste davvero? E soprattutto, l'amicizia sarà veramente in grado di resistere sopra ogni cosa?

E' un libro che ho letto quest'estate e di cui, ammetto, mi sono approcciata con poca speranza, insomma me lo hanno regalato quindi leggiamolo. Poi le scrittrici italiane che scrivono testi lesbici senza scendere nel sesso e costruire una trama che è solo il pretesto per quello sono poche, anzi fino ad allora non avevo mai avuto il piacere di trovarle. Fino ad allora. "Che dio me la mandi bona" è stata una piacevole sorpresa. Parla innanzitutto di amicizia, quella vera, difficile da trovare, quella che scalda il cuore. Credo che insieme all'amore sia il tema che maggiormente viene trattato e che si "respira". E poi c'è lui, l'amore, complicato, cercato, vissuto e tradito. Insomma, un romanzo mai noioso che si fa leggere tutto d'un fiato. Personalmente non vedo l'ora che esca il nuovo lavoro di Valentina Lattanzio

E voi lo avete letto? Se no lo consiglio.

giovedì 13 febbraio 2020

Venus Rising Roma

Febbraio è iniziato da poco ma già si guarda alla conclusione e a Marzo con la sua temperatura più mite ma soprattutto alle sue numerose ricorrenze e festività. La prima è domenica 8, la festa delle donne, che porta con se una serata da tempo annunciata, il Venus Rising, l'unico vero evento solo per donne. 

Si terrà a Roma nella discoteca La Suite in viale del Galoppatoio 33, dalle 23.00 fino alle 4.30 del giorno dopo. Si preannuncia una notte calda dove è invitato il pubblico femminile proveniente da ogni parte d'Italia. Ad Intrattenere ci saranno le conosciutissime "Strulle" che vi faranno ballare per tutto il tempo. Insomma, non mancate!. 

Per maggiori informazioni cliccate QUI

AGGIORNAMENTO del 03/03/2020
C'è stata una variazione di Location. Non è La Suite in viale del Galoppatoio 33 ma EX MAGAZZINI in via dei magazzini generali 27.

domenica 9 febbraio 2020

TABLO: app di social eating... lesbo

Oggi vorrei presentare un'app che per lesbiche non è ma si presta anche a questo. E' un'applicazione che da subito mi ha incuriosita e fatto pensare a grandi idee (mai messe in pratica purtroppo). Sto parlando di Tablo, un'app di social eating. 

Serve per organizzare un pranzo, una cena, un aperitivo o un semplice caffè con i partecipanti che si iscrivono. Naturalmente c'è la versione free dove, cliccando in basso a destra su "crea", si può scegliere il locale, il giorno, l'orario, il numero massimo e minimo di posti, la finalità, e il range d'età. E poi c'è quella premium, gratuita per i primi 7 giorni, e più interessante in cui oltre a ciò si può scegliere il sesso (quindi tutte donne) e la lingua. 

I fini a questo punto potrebbero essere molteplici tra cui conoscere nuove ragazze nella tua città oppure organizzare un ritrovo. 

L'app è recente e poco conosciuta anche se già molti tavoli sono stati organizzati. Se almeno un poco ti ho incuriosita diffondi la voce e chissà che prima o poi io superi la mia timidezza e organizzi un bell'incontro.

venerdì 7 febbraio 2020

Ladra di Sarah Waters


Ora un bel libro (anche se per me fino ad un certo punto) a cui è stata dedicata anche una mini serie televisiva della BBC. Ovviamente romanzo lesbo!. Sto parlando di "Ladra" di Sarah Waters, pubblicato per la prima volta nel 2002. Si può dire che è il testo più celebre dell'autrice, nota per l'ambientazione vittoriana e le protagoniste lesbiche. Tra i suoi libri troviamo anche "Carezze di velluto" 1998, "Affinità" 1999, "Turno di notte" 2006, "L'Ospite" 2009 e "Gli ospiti paganti" 2014. Di seguito la trama di "Ladra".

Londra, 1862. Orfana sin dalla nascita, Sue è cresciuta in un mondo di piccoli ladri e malfattori, tra gli stenti e le durezze della strada. E quando il caso le offre l'opportunità di rifarsi alle spalle di una ricca ereditiera, Maud, un'orfana come lei che vive in un tetro palazzo, Sue non si tira indietro. Tuttavia, non appena si avvicina alla sua vittima, indossando i panni della cameriera, comincia a essere assalita dal dubbio. A poco a poco una curiosa intimità sorge tra le due giovani, tanto diverse eppure irresistibilmente attratte l'una all'altra.


Il romanzo l'ho trovato lento all'inizio poi, superata la metà, piuttosto claustrofobico e a quel punto ho avuto difficoltà a proseguire. Ciò che non sono mancati sono i colpi di scena. Nel complesso è scritto bene e sicuramente darei un'altra possibilità all'autrice. Ho preferito, invece, la serie tv intitolata Fingersmith, presente in streaming in 4 parti purtroppo solo in inglese con i sottotitoli in italiano.

Se a te piace (almeno un poco) passaparola.

mercoledì 5 febbraio 2020

TAIMI: la nuova app social-love

Oggi vorrei presentare un'app che recentemente si sta facendo conoscere in Italia anche grazie a degli annunci sponsorizzati su Facebook. Sto parlando di Taimi, applicazione in italiano per android e iOS di incontri e social LGBT e quindi anche per donne.
La sto testando da alcuni giorni e al momento le italiane iscritte non sono tantissime ma stanno aumentando vertiginosamente. Come tutte le app del suo genere permette di applicare i filtri per selezionare i profili più in linea con i propri interessi (per lo più fisici). Tuttavia, oltre alle classiche funzioni che ci si aspetta da un applicazione d'incontri, c'è una parte 'social', a mio avviso poco sviluppata in Italia. Si tratta della possibilità di creare gruppi a tema e storie con dei brevi video.

Ovviamente alcune funzioni sono a pagamento (come la possibilità di chattare con la persona desiderata se prima non abbiamo ottenuto il suo 'mi piace') ma è possibile provare tutto gratuitamente per 7 giorni. L'abbonamento (non proprio economico) si attiva da subito e questo è ciò che ha spaventato molti. Se non si desidera proseguire basta andare sullo store e disdire il tutto terminata la prova.


Nel complesso è una buona nuova applicazione che in Italia è agli inizi della sua diffusione. Se vi può
interessare parlatene anche voi così tutti insieme accelleriamo questo processo.

sabato 1 febbraio 2020

Speed Date Torino

Oggi cominciamo subito con un evento che si terrà a Torino nella giornata dei single, il 15 febbraio. Sto parlando di uno Speed Date tutto al femminile.

Cos'è? Si tratta di incontri veloci, più che altro presentazioni, che si svolgono seduti ad un tavolo. Stabilita la durata e scaduto il tempo, ci si sposta e si ricomincia con un'altra persona segnandosi la preferenza. Se alla fine questa è corrisposta si riceve il contatto avendo modo di conoscerla meglio.

La location è il Kaos Musicpub in via Bologna 96. Lo speed date sarà dalle 20.00 alle 21.30, poi a seguire l'apericena e la serata disco in cui magari si potrà approfondire la conoscenza.

Per aderire cliccate QUI e se volete maggiori informazioni sugli alloggi scrivete nei commenti (nelle vicinanze ci sono due ostelli economici con recensioni positive)


PRESENTAZIONE

Buongiorno a tutti, oggi 01 febbraio 2020 inauguro il mio nuovo blog dedicato alle donne che amano le donne. Parlerò di tutto ciò che riguarda il mondo lesbo, dagli eventi, ai romanzi, ai film&serie tv, alle app ecc. Per cominciare… Welcome!