Per rimanere aggiornate oggi segnalo una nuova mini serie tv uscita il 19 Marzo su Netflix, ovviamente tutta lesbica. Sto parlando di Feel Good. La prima stagione, semi autobiografica, è composta da sei puntate della durata di circa 30 minuti e la protagonista è la stessa attrice e comica Mae Martin che si destreggia tra la sua nuova relazione e la riabilitazione da droghe. Di seguito la trama.
Protagonista di questa storia è la comica Mae Martin, la quale si ritrova ad affrontare una passionale e toccante relazione con la sua nuova ragazza. Trasferitasi dal Canada a Londra per sfondare nel mondo delle stand-up comedy, le vicende di Mae si imbattono sempre in nuove e complesse sfide, come quelle legate alla sobrietà dalle droghe e dalle relazioni esagerate. Riuscirà Mae a costruire una relazione stabile con la sua nuova compagna lontano dalle sue dipendenze?
Solo per il fatto che è una serie lesbica (non ce ne sono molte) credo sia importante darle una possibilità e farlo abbonandosi a Netflix. Non sappiamo ancora se ci sarà una seconda stagione e molto probabilmente questo dipenderà dagli ascolti sulla piattaforma.
Se poi vi è piaciuta passate parola.
domenica 22 marzo 2020
giovedì 19 marzo 2020
Podcast: Coming Out - Equalitalk
So di aver creato questo blog per parlare di tutto ciò che è lesbo ma c'è un podcast, secondo me, da segnalare anche se proprio lesbo non è. Si tratta di Coming Out - Equalitalk. Si trova in esclusiva su Audible e spiega in modo teorico a 360 gradi cosa vuol dire essere LGBT(QIA+).
Tra gli argomenti c'è proprio la spiegazione in modo approfondito della sigla, la discriminazione, cosa vuol dire essere non-binary, i luoghi comuni, il pride ecc. Per ora è stata prodotta una prima serie di dieci puntate da circa 30 minuti, ogni stagione ha un tema principale (per questa è l'uguaglianza). Alla conduzione abbiamo la youtuber Irene Facheris (che tra le altre cose a Marzo esce per Rizzoli con "Parità in pillole", se volete saperne di più seguite la pagina instagram Bossy Italy Venerdì 27) e la rapper esponente del Cassero di Bologna Giulia Galli, in arte Mc Nill.
Io sto sentendo ora il podcast e penso che anche se parla della comunità LGBT+ in generale vale la pena ascoltarlo tutti, soprattutto da segnalare agli amici etero. E' molto istruttivo, sia per i principianti che per coloro che magari già pensano di sapere, troveranno sicuramente aneddoti nuovi. Poi è un'iniziativa da sostenere anche se si trova disponibile solo su un prodotto a pagamento (i primi 30 giorni sono comunque gratuiti).
Se vi piace o vi ho incuriosito passate parola e diffondete.
Tra gli argomenti c'è proprio la spiegazione in modo approfondito della sigla, la discriminazione, cosa vuol dire essere non-binary, i luoghi comuni, il pride ecc. Per ora è stata prodotta una prima serie di dieci puntate da circa 30 minuti, ogni stagione ha un tema principale (per questa è l'uguaglianza). Alla conduzione abbiamo la youtuber Irene Facheris (che tra le altre cose a Marzo esce per Rizzoli con "Parità in pillole", se volete saperne di più seguite la pagina instagram Bossy Italy Venerdì 27) e la rapper esponente del Cassero di Bologna Giulia Galli, in arte Mc Nill.
Io sto sentendo ora il podcast e penso che anche se parla della comunità LGBT+ in generale vale la pena ascoltarlo tutti, soprattutto da segnalare agli amici etero. E' molto istruttivo, sia per i principianti che per coloro che magari già pensano di sapere, troveranno sicuramente aneddoti nuovi. Poi è un'iniziativa da sostenere anche se si trova disponibile solo su un prodotto a pagamento (i primi 30 giorni sono comunque gratuiti).
Se vi piace o vi ho incuriosito passate parola e diffondete.
martedì 17 marzo 2020
Colette
Oggi parlo di un film lesbico-transgender uscito nelle sale cinematografiche nel 2018 e riproposto oggi, martedì 17 marzo, alle 21.00 su Sky-Drama. Sto parlando di Colette. Lei è una scrittrice della prima metà del novecento che disprezza le femministe della sua epoca ma vive la vita in modo molto libero e disinibito. Si può definire bisessuale in quanto ha tre mariti e diverse amanti donne tra cui Missy che oggi potremmo dire transgender. Il film racconta la sua storia partendo dalla vita con il primo marito e la sua nascita come scrittrice inizialmente da lui incoraggiata e al contempo oscurata firmando le opere a suo nome. Di seguito la trama
Parigi, 1893. Gabrielle Sidonie Colette ha solo vent'anni quando sposa Henry Gauthier-Villars, Willy per gli amici, tutti ricchi e famosi. Scrittore egocentrico e critico eminente, Willy conduce Gabrielle a Parigi e la introduce nei salotti letterari e artistici. Intelligente e acuta, Gabrielle si integra rapidamente e il suo talento per la scrittura si rivela. Pescando nei suoi ricordi bucolici, scrive "Claudine a scuola", che conosce immediatamente un grande successo commerciale. Willy lo cavalca, firmando i suoi libri. Ma l'incontro con Missy, un'aristocratica francese in pantaloni, l'affranca dall'ombra di Willy. Gabrielle prende coscienza della sua condizione e dell'inconsistenza degli uomini, infilando la rotta dell'emancipazione. Tra scandali ed esplorazioni ludiche, Gabrielle inventa Colette.
Come già detto Colette è una scrittrice tra l'altro molto prolifica che nel corso della vita scrive diversi romanzi tra cui la quadrilogia di "Claudine" ispirata al suo vissuto dove emergono esperienze omoerotiche. Questa è composta da "Claudine a scuola", "Claudine a Parigi", "Claudine sposata" e "Claudine se ne va". Purtroppo è una serie pubblicata in Italia ma attualmente difficile da reperire. Sui vari store è possibile trovare un libro qua e là.
Se il film o i libri vi piacciono passate parola.

Come già detto Colette è una scrittrice tra l'altro molto prolifica che nel corso della vita scrive diversi romanzi tra cui la quadrilogia di "Claudine" ispirata al suo vissuto dove emergono esperienze omoerotiche. Questa è composta da "Claudine a scuola", "Claudine a Parigi", "Claudine sposata" e "Claudine se ne va". Purtroppo è una serie pubblicata in Italia ma attualmente difficile da reperire. Sui vari store è possibile trovare un libro qua e là.
Se il film o i libri vi piacciono passate parola.
domenica 15 marzo 2020
Lost Girl
Dalle prime puntate parrebbe una serie etero in quanto c'è un tentativo di storia d'amore con il belloccio salvatore di turno ma poi le cose andranno diversamente, basta saper attendere. Di seguito la trama.
Fantasy drama sulle avventure di Bo, una succubus appartenente alle creature fatate del mondo sovrannaturale di cui gli umani non sono a conoscenza. Bo è l'unica "fae" a non essere allineata ne' con la Luce ne' con l'Oscurità e insieme a Kenzi, la sua migliore amica, lavora come detective per altre creature come lei. Purtroppo il passato di Bo è pieno di segreti che una volta venuti alla luce cambieranno la sua vita per sempre.
Come ho detto la sto guardando quindi non ho ancora un'opinione e devo arrivare alla parte clou del rapporto a cui comunque, insieme alle indagini, viene lasciato diverso spazio. La protagonista è bisex e si nutre di energia umana e non, energia che prende sia da uomini che da donne. In ogni puntata viene risolto un caso ma quello più importante si protrae, ovvero la scoperta delle sue origini.
Se vi piace passate parola.
venerdì 13 marzo 2020
La Gilda Online
Ciao a tutte, in questa reclusione forzata vi propongo un'iniziativa promossa da "La Gilda" di Bologna. Okey, non è proprio un evento only woman ma le possibilità di svago attualmente sono limitate. Si tratta di un appuntamento virtuale domenica 15 Marzo dalle 16 alle 22 sul server Discord.
Saranno presenti diversi canali tra cui, il principale, "La Gaia Locanda", che fungerà da piazza d'incontro dove si può chattare e conoscersi. Gli altri servono per giocare. Ci saranno giochi da tavola (anche semplici per le meno esperte che vogliono solo stare in compagnia), giochi di ruolo e videogiochi online.
Per maggiori informazioni seguite la pagina del Cassero di Bologna QUI
Saranno presenti diversi canali tra cui, il principale, "La Gaia Locanda", che fungerà da piazza d'incontro dove si può chattare e conoscersi. Gli altri servono per giocare. Ci saranno giochi da tavola (anche semplici per le meno esperte che vogliono solo stare in compagnia), giochi di ruolo e videogiochi online.
Per maggiori informazioni seguite la pagina del Cassero di Bologna QUI
martedì 3 marzo 2020
Cena al Peperoncino

parlando del Peperoncino in via Fura 50. In cosa si distingue rispetto agli altri? Semplice, durante la permanenza ci si guardare attorno e se negli altri tavoli si scorge una persona di proprio interesse le si può scrivere. Si chiamano serate Ceralacca GAYME dedicate a lesbiche e gay. Penso sia un'iniziativa carina e interessante per passare una serata diversa.
NB. Non è un locale lgbt ma il martedì è dedicato a noi. In generale è aperto tutti i giorni tranne il lunedì con cena, aperitivi musica live e indicato per festeggiare ricorrenze e occasioni speciali.
NBB. Ne ho parlato perché a breve vorrei organizzare una piccola cena lesbo servendomi della già nominata app Tablo (clicca QUI). E' un esperimento quindi incrocio le dita (considerando che sono timidissima ;-) )
Iscriviti a:
Post (Atom)