lunedì 4 maggio 2020

ProgettiAMO... progetti lelli

Oggi vorrei parlare di un mio nuovo progetto che si chiama "ProgettiAMO". Si tratta di una serie di eventi che organizzerò e "dirigerò" sull'app Comehome di cui ho già parlato. Chiunque può partecipare, quindi non solo lelle e non solo donne, però mi farebbe piacere che ci fosse una rappresentanza lesbica. Cosa si farà? Si presenterà il proprio progetto che può essere un hobby o un lavoro vero e proprio e lo si può fare per:
  • cercare collaboratori o semplicemente un aiuto
  • promuoverlo
  • oppure ne siete orgogliosi e vi va di parlarne
Come già detto sono una serie di eventi che creerò sull'app Comehome una volta a settimana con partecipanti a volte diversi e a volte seriali. Ogni serata, in genere domenica dalle 20.30 alle 22.30, ha un costo di 4€ ma se volete partecipare al vostro primo incontro gratuitamente basta inserire questo codice sull'app al momento della registrazione (si, è necessario registrarsi all'app non all'evento): KATI1-M86.

Vi lascio il link del primo incontro: https://comehome.fun/events/5eb02fcc53c0a8742dc8ccb6

Vi aspetto, spero numerose, affinché anche i progetti lelli abbiano la loro visibilità.

venerdì 1 maggio 2020

Il karma mi odia di Valentina Lattanzio

Lo scrivo o non lo scrivo, aspetto di leggere il libro o lo presento comunque. Alla fine non ho resistito. Sto parlando de "Il karma mi odia" di Valentina Lattanzio (ovviamente lesbo). Questo è il secondo libro dell'autrice (non è una serie), di cui ho già presentato QUI il primo, "Che dio me la mandi bona", edito da Officina Milena. Per ora è uscito solo in versione ebook ma presto uscirà anche il cartaceo che è quello che io sto attendendo per fare l'acquisto. Leggendo la trama (di seguito tratta dal sito La Feltrinelli) mi aspetto un romanzo frizzante e allegro, direi adatto all'estate e a far sorridere e accompagnarci in questo periodo non proprio leggero. Insomma da gustare.



Se Bianca fosse stata Eva e fosse vissuta nell’Eden, col cavolo che si sarebbe fatta tentare da un’insulsa mela offerta da un promiscuo serpente. Lei, indefessa sostenitrice della più morigerata monogamia e abile smascheratrice di miserabili fidanzate fedifraghe delle sue migliori amiche? Giammai! Se però quella mela assumesse le sembianze di Agata – avvenente agente immobiliare con cui Bianca e la sua fidanzata stanno trattando per l’acquisto del loro futuro nido d’amore – la nostra eroina resisterebbe alle tentazioni o si tramuterebbe in ciò che lei stessa ha sempre condannato? Quello che Bianca ignora è che dietro un apparentemente disinteressato corteggiamento si cela una fitta rete di menzogne e tranelli, architettati dalla persona che più la odia al mondo e che, come il più paziente dei ragni, sta tessendo la tela con la quale è pronta a tenderle il suo agguato. Il karma mi odia è una corsa sfrenata fra bugie e verità, amori mozzafiato e rancori mai sopiti, in cui chi è vittima si trasforma in carnefice. E viceversa.

Se ti ho incuriosita leggilo e parlane, merita!

lunedì 27 aprile 2020

Autoerotismo e sex toys

Ciao a tutte, oggi vorrei parlare di "Parola Donna". Cos'è?. Una serie di incontri organizzati da Arcigay Chieti che quest'anno tornano, causa coronavirus, in versione online, su skype (quindi tutti possono partecipare). In particolare trovo interessante quello di domani martedì 28 Aprile riguardante "Autoerotismo e sex toys". Se ne discuterà in maniera approfondita con il dottor Davide Silvestri psicologo e psicosessuologo. Sarà uno spazio di confronto e informazione.

Per le interessate ci si trova dalle 21.00 alle 22.30. Per accedere e per maggiori informazioni vi lascio  il link dell'evento.

venerdì 24 aprile 2020

Question Date I

Da poco ho aperto un gruppo su facebook prendendo ispirazione dall'app Comehome, di cui ho già parlato sul blog, questo si chiama Lesbiche del Nord. Raggruppa prevalentemente donne lesbiche del nord Italia con lo scopo di organizzare eventi prima online e poi dal vivo.

Oggi in particolare vorrei parlare del primo incontro online del gruppo con il Question Date. Si tratta di un esperimento, un gioco a metà via tra quelli da tavola e lo speed date, ovviamente per lelle.

COME FUNZIONA?
Si partecipa a telecamera disattivata e con un nome fittizio rispondendo a turno alle stesse domande argomentandole (ad es. qual è il tuo sport preferito e perché?). Al termine in privato si riporta all'organizzatrice il vero nome e il/i nick con il/i quale/i ci si è trovati affini. Se c'è corrispondenza verrà comunicato all'altra persona.

L'evento si terrà domenica 26 Aprile dalle 15.30 alle 17.00 sulla piattaforma Lark Meetings, disponibile per pc e smartphone android e Ios. 

Come ho scritto all'inizio è un esperimento, spero sia il primo di una lunga serie.
Per partecipare cliccare QUI ed entrate nel gruppo.

martedì 21 aprile 2020

Comehome: eventi a casa o online

Oggi voglio scrivere di un'app etero ma che si potrebbe popolare di alcuni eventi lelli. Sto parlando della recente Comehome. Si tratta di un'applicazione che si divide in due parti: eventi live (dal vivo) ed eventi online. I primi si svolgono tutti a casa dell'organizzatore e purtroppo in Italia sono disponibili solo a Milano, Roma e Torino e provincia (ma credo ancora per poco), i secondi attraverso webcam quindi tutti possono partecipare.

Colui che propone decide come tematizzare l'incontro, alcuni esempi sono salotti letterari, letture di tarocchi, serate informative sulla crescita personale, occasioni per cucinare insieme, momenti fitness, cene, aperitivi, spazio game, dating, ecc. Come si può notare ce n'è per tutti i gusti ed è un'occasione per conoscere nuove persone.

L'app è gratuita ma prevede per gli eventi live una media di 15/20€ da versare all'organizzatore per l'ospitalità e il buffet che non manca mai, per quelli online 2/5€. Questa, insieme alla non ancora capillarità degli incontri dal vivo, potrebbe essere uno dei pochi lati negativi ma se ci pensate andando al ristorante per mangiare si paga, qui il pasto è compreso e in più si può godere di una serata diversa dalle altre in compagnia.

Se vi ho incuriosite condividete, andate a scaricare l'app e liberate la vostra fantasia.

venerdì 17 aprile 2020

Passion di Celeste Fox

Oggi scrivo di un una trilogia di brevi romanzi erotici usciti nel 2019 completamente lesbici... peccato che siano disponibili sul sito de La Feltrinelli (da cui riporterò poi la trama) esclusivamente in inglese. Sto parlando della serie Passion di Celeste Fox. Sono tre libricini (hanno in media un'ottantina di pagine ciascuno quindi nessun mattone) che si possono leggere singolarmente. 
  • Il primo, Crave, racconta della protagonista il cui matrimonio è fallito e ora si ritrova a pensare ad una donna con cui una volta aveva avuto una storia e ora vorrebbe riprovarci.  The marriage failed. Maybe we never really loved each other. Maybe it wasn’t meant to be. He went his way, I went mine. Now, the children have left, and I find myself feeling lonely. I find myself thinking of somebody I was once involved with… A woman. She was gorgeous, sexy as sin. We laughed together, kissed, made love day and night. But… time moves on. So did we. Now, though… I find myself wanting to meet her again. Wondering how she is. Wondering if time has been kinder to her than it has to me. It’s silly, to dote on the possibility… the ‘what if’. But what if we could rekindle that old flame again? What if this could be a second chance? Not just lust… not just fun. A second chance at love? I’m going to take that chance. I need to take that chance.

  • Il secondo, Desire, parla di una donna che vuol cercare sè stessa ma si ritrova a provare un sentimento a lei sconosciuto per un'altra donna che le propone di trasferirsi come coinquilina. After giving up on the idea of marriage to a man, Harriet is starting over. More than ever, she’s focused on finding herself and what she wants in life, and when the opportunity to move in with Zoelle presents itself, she can hardly say no. After all, she needs a new place to live, and the arrangement with Zoelle seems like it would be perfect... and not just because she finds herself exceedingly attracted to the young woman, something Harriet is not entirely familiar with... Zoelle leads a quiet, private life - but you wouldn’t know it from the outside. Confident and assertive, most assume her sense of self to be unshakeable, but in reality, she longs for love... and finds it hard to make the first move. 


  • Il terzo, Covet, racconta la storia della protagonista che viene assunta come detective da un ex marito geloso per spiare la moglie verso cui, pian piano, comincia a provare dei sentimenti. I was sent to spy on her… Hired by her ex-husband to watch her, to build a case against her. My job was to make sure she didn’t see a penny of his money. I’d get dirt on her. Watch her. …Covet her. I never expected that she’d be so gorgeous. I never expected to find myself salivating at the thought of touching her… Caressing her… Tasting her. And I certainly never expected her to catch me. I thought I was done for. Busted, my cover blown. But then she asked me to have a drink with her… …and told me that she had been coveting me. It’s funny how things work out, isn’t it? You just never know where you’re going to fall in love. 
Buona lettura. Se vi piacciono parlatene, chissà che non vengano tradotti.

venerdì 3 aprile 2020

Le cose impossibili di Ava

Dopo un po' di assenza torno con un film abbastanza lello, nel senso che la storia d'amore è in secondo piano a favore del rapporto tra sorelle e madre e figlia. Sto parlando di "Le cose impossibili di Ava", pellicola del 2016 disponibile esclusivamente su Amazon Prime Video (per chi ha Prime è incluso nel pacchetto) in inglese con la possibilità di avere i sottotitoli in Italiano (già, anche questo film mai uscito in Italia). Di seguito la trama.

Quando la madre le fa una richiesta scioccante, Ava si scontra con la realtà, rifugiandosi in un mondo dei sogni dove riporta alla memoria vecchi amici e desideri a lungo dimenticati.
Fonte: gay.it

Spulciando tra le varie proposte questo film mi ha attratta subito per la locandina, piuttosto particolare, "da fiaba", indice di come l'aspetto drammatico della pellicola venga trattato con delicatezza e molto tatto, facendo emergere i buoni sentimenti di perdono e amore. La storia, per la maggior parte del tempo, si svolge in un sogno di bambina dove la protagonista viene catapultata e cerca di salvare la madre quando ad aver bisogno di essere salvata è lei stessa. Lo consiglio per la leggerezza nel trattare un argomento tanto delicato e controverso.

domenica 22 marzo 2020

Feel Good

Per rimanere aggiornate oggi segnalo una nuova mini serie tv uscita il 19 Marzo su Netflix, ovviamente tutta lesbica. Sto parlando di Feel Good. La prima stagione, semi autobiografica, è composta da sei puntate della durata di circa 30 minuti e la protagonista è la stessa attrice e comica Mae Martin che si destreggia tra la sua nuova relazione e la riabilitazione da droghe. Di seguito la trama.

Protagonista di questa storia è la comica Mae Martin, la quale si ritrova ad affrontare una passionale e toccante relazione con la sua nuova ragazza. Trasferitasi dal Canada a Londra per sfondare nel mondo delle stand-up comedy, le vicende di Mae si imbattono sempre in nuove e complesse sfide, come quelle legate alla sobrietà dalle droghe e dalle relazioni esagerate. Riuscirà Mae a costruire una relazione stabile con la sua nuova compagna lontano dalle sue dipendenze?

Solo per il fatto che è una serie lesbica (non ce ne sono molte) credo sia importante darle una possibilità e farlo abbonandosi a Netflix. Non sappiamo ancora se ci sarà una seconda stagione e molto probabilmente questo dipenderà dagli ascolti sulla piattaforma. 

Se poi vi è piaciuta passate parola.

giovedì 19 marzo 2020

Podcast: Coming Out - Equalitalk

So di aver creato questo blog per parlare di tutto ciò che è lesbo ma c'è un podcast, secondo me, da segnalare anche se proprio lesbo non è. Si tratta di Coming Out - Equalitalk. Si trova in esclusiva su Audible e spiega in modo teorico a 360 gradi cosa vuol dire essere LGBT(QIA+).

Tra gli argomenti c'è proprio la spiegazione in modo approfondito della sigla, la discriminazione, cosa vuol dire essere non-binary, i luoghi comuni, il pride ecc. Per ora è stata prodotta una prima serie di dieci puntate da circa 30 minuti, ogni stagione ha un tema principale (per questa è l'uguaglianza). Alla conduzione abbiamo la youtuber Irene Facheris (che tra le altre cose a Marzo esce per Rizzoli con "Parità in pillole", se volete saperne di più seguite la pagina instagram Bossy Italy Venerdì 27) e la rapper esponente del Cassero di Bologna Giulia Galli, in arte Mc Nill.

Io sto sentendo ora il podcast e penso che anche se parla della comunità LGBT+ in generale vale la pena ascoltarlo tutti, soprattutto da segnalare agli amici etero. E' molto istruttivo, sia per i principianti che per coloro che magari già pensano di sapere, troveranno sicuramente aneddoti nuovi. Poi è un'iniziativa da sostenere anche se si trova disponibile solo su un prodotto a pagamento (i primi 30 giorni sono comunque gratuiti).

Se vi piace o vi ho incuriosito passate parola e diffondete.

martedì 17 marzo 2020

Colette

Oggi parlo di un film lesbico-transgender uscito nelle sale cinematografiche nel 2018 e riproposto oggi, martedì 17 marzo, alle 21.00 su Sky-Drama. Sto parlando di Colette. Lei è una scrittrice della prima metà del novecento che disprezza le femministe della sua epoca ma vive la vita in modo molto libero e disinibito. Si può definire bisessuale in quanto ha tre mariti e diverse amanti donne tra cui Missy che oggi potremmo dire transgender. Il film racconta la sua storia partendo dalla vita con il primo marito e la sua nascita come scrittrice inizialmente da lui incoraggiata e al contempo oscurata firmando le opere a suo nome. Di seguito la trama

Parigi, 1893. Gabrielle Sidonie Colette ha solo vent'anni quando sposa Henry Gauthier-Villars, Willy per gli amici, tutti ricchi e famosi. Scrittore egocentrico e critico eminente, Willy conduce Gabrielle a Parigi e la introduce nei salotti letterari e artistici. Intelligente e acuta, Gabrielle si integra rapidamente e il suo talento per la scrittura si rivela. Pescando nei suoi ricordi bucolici, scrive "Claudine a scuola", che conosce immediatamente un grande successo commerciale. Willy lo cavalca, firmando i suoi libri. Ma l'incontro con Missy, un'aristocratica francese in pantaloni, l'affranca dall'ombra di Willy. Gabrielle prende coscienza della sua condizione e dell'inconsistenza degli uomini, infilando la rotta dell'emancipazione. Tra scandali ed esplorazioni ludiche, Gabrielle inventa Colette.

Come già detto Colette è una scrittrice tra l'altro molto prolifica che nel corso della vita scrive diversi romanzi tra cui la quadrilogia di "Claudine" ispirata al suo vissuto dove emergono esperienze omoerotiche. Questa è composta da "Claudine a scuola", "Claudine a Parigi", "Claudine sposata" e "Claudine se ne va". Purtroppo è una serie pubblicata in Italia ma attualmente difficile da reperire. Sui vari store è possibile trovare un libro qua e là.

Se il film o i libri vi piacciono passate parola.

domenica 15 marzo 2020

Lost Girl

In queste giornate di reclusione forzata un'altra idea per passare il tempo è guardarsi una bella serie tv. Al momento io sto guardando Lost Girl, serie canadese iniziata nel lontano 2010 e terminata nel 2015 con la quinta stagione. Una delle sue particolarità è che non è mai uscita in Italia quindi la si trova facilmente ma solo sottotitolata in italiano.
Dalle prime puntate parrebbe una serie etero in quanto c'è un tentativo di storia d'amore con il belloccio salvatore di turno ma poi le cose andranno diversamente, basta saper attendere. Di seguito la trama

Fantasy drama sulle avventure di Bo, una succubus appartenente alle creature fatate del mondo sovrannaturale di cui gli umani non sono a conoscenza. Bo è l'unica "fae" a non essere allineata ne' con la Luce ne' con l'Oscurità e insieme a Kenzi, la sua migliore amica, lavora come detective per altre creature come lei. Purtroppo il passato di Bo è pieno di segreti che una volta venuti alla luce cambieranno la sua vita per sempre. 

Come ho detto la sto guardando quindi non ho ancora un'opinione e devo arrivare alla parte clou del rapporto a cui comunque, insieme alle indagini, viene lasciato diverso spazio. La protagonista è bisex e si nutre di energia umana e non, energia che prende sia da uomini che da donne. In ogni puntata viene risolto un caso ma quello più importante si protrae, ovvero la scoperta delle sue origini. 

Se vi piace passate parola. 

venerdì 13 marzo 2020

La Gilda Online

Ciao a tutte, in questa reclusione forzata vi propongo un'iniziativa promossa da "La Gilda" di Bologna. Okey, non è proprio un evento only woman ma le possibilità di svago attualmente sono limitate. Si tratta di un appuntamento virtuale domenica 15 Marzo dalle 16 alle 22 sul server Discord.

Saranno presenti diversi canali tra cui, il principale, "La Gaia Locanda", che fungerà da piazza d'incontro dove si può chattare e conoscersi. Gli altri servono per giocare. Ci saranno giochi da tavola (anche semplici per le meno esperte che vogliono solo stare in compagnia), giochi di ruolo e videogiochi online.

Per maggiori informazioni seguite la pagina del Cassero di Bologna QUI


martedì 3 marzo 2020

Cena al Peperoncino

Oggi vorrei parlare di un locale a Brescia che tutti i martedì organizza cene e aperitivi particolari. Sto
parlando del Peperoncino in via Fura 50. In cosa si distingue rispetto agli altri? Semplice, durante la permanenza ci si guardare attorno e se negli altri tavoli si scorge una persona di proprio interesse le si può scrivere. Si chiamano serate Ceralacca GAYME dedicate a lesbiche e gay. Penso sia un'iniziativa carina e interessante per passare una serata diversa. 

NB. Non è un locale lgbt ma il martedì è dedicato a noi. In generale è aperto tutti i giorni tranne il lunedì con cena, aperitivi musica live e indicato per festeggiare ricorrenze e occasioni speciali.

NBB. Ne ho parlato perché a breve vorrei organizzare una piccola cena lesbo servendomi della già nominata app Tablo (clicca QUI). E' un esperimento quindi incrocio le dita (considerando che sono timidissima ;-) )

venerdì 28 febbraio 2020

Ash di Malinda Lo

Oggi vorrei parlare di un romanzo fantasy-lesbo uscito per la prima volta in Italia nell'ormai lontano 2009. Sto parlando di Ash di Malinda Lo, edito da Elliot. Probabilmente poche lo conosceranno perché non si è diffuso, non se ne è parlato come invece secondo me si doveva (e su Amazon lo si trova scontato del 50%). Si tratta di una rivisitazione in chiave lesbo della fiaba di Cenerentola anche se di quest'ultima ci sono poche tracce. L'autrice è una giornalista americana di origini cinese e Ash è la sua opera d'esordio. In patria ha scritto anche altri romanzi purtroppo mai usciti in Italia.

In un reame fuori dal tempo, Ash vive sola con il padre in una grande casa vicino al bosco. La sua adorata madre è morta da poco e tutto quello che le rimane di lei sono solo le favole meravigliose con cui l'ha cresciuta. Ma per Ash esse non sono soltanto favole, sono il luogo dove la sua mamma continua ancora a vivere, circondata da incantesimi e creature fatate. Un giorno però il padre della piccola decide di risposarsi e a breve sia lui che Ash si trasferiscono dall'altra parte della regione, lasciando così la foresta in cui lei è cresciuta. Quando, subito dopo, l'uomo muore improvvisamente, la ragazzina viene degradata a poco più che una servetta dalla matrigna e dalle due figlie di questa. Ash in varie occasioni riesce ad allontanarsi, e così fa due incontri che le cambieranno la vita: il misterioso Sidhean, ambiguo e dotato di poteri magici, e Kaisa, una giovane donna a capo dei Cacciatori del Re. Desiderosa di incontrare di nuovo la bella Cacciatrice del Re, Ash stringe un patto con Sidhean: lei apparterrà a lui per sempre, ma questi prima userà le sue arti magiche per permetterle di partecipare alla Caccia Reale e avere dunque modo di rivedere Kaisa, verso cui si sente sempre più attratta...

Come ho detto di Cenerentola qui c'è poco, vige la magia e il desiderio di libertà. Vi è un principe con cui la protagonista ballerà ma è una figura secondaria, colei che farà sospirare Ash (e non solo) sarà la cacciatrice del re di cui sarebbe stato gradito alcuni dettagli in più ma d'altro canto il punto di vista è della protagonista. Ricordo che quando lessi il libro, diversi anni fa, la lettura fu molto veloce, mi appassionò a tal punto da realizzare una collana con la sua copertina. Consiglio la lettura non solo  alle giovani fanciulle ma in generale alle donne di tutte le età. 

domenica 23 febbraio 2020

Festa della donna a Bologna

Ed eccomi oggi con un altro evento. Un'altra serata (mi informerò anche di incontri di altro tipo). Questa volta si tratta di un evento donne a Bologna per festeggiare la nostra festa contro la violenza e per l'autodeterminazione. Si balla nello storico castello del Cassero, in via Don Minzoni 18, a pochi passi dalla stazione, per tutta la notte in compagnia, tra le altre, de Le Strulle.
La serata è aperta alle donne in possesso della tessera arcigay/arcilesbica Bologna che si può sottoscrivere anche in loco.

Quella del 7 Marzo sarà una notte festosa che prelude le tantissime iniziative di cui Bologna sarà protagonista l'8 Marzo.

AGGIORNAMENTO del 03/03/2020
A causa del Coronavirus l'evento è stato annullato.

domenica 16 febbraio 2020

Che dio la mandi bona di Valentina Lattanzio

Nell'attesa che esca il suo secondo romanzo, in pre-ordine su Amazon, "Il karma mi odia", edito da Officina Milena (ex Milena Edizioni), oggi presenterò "Che dio me la mandi bona" di Valentina Lattanzio, pubblicato ormai nel lontano 2017. Cominciamo col dire che lei è una scrittrice romana residente a Roma ma friulana d'adozione (e nel libro si sente l'influenza), felicemente lesbica. Di seguito la trama del suo romanzo d'esordio.

Prendete un mixer. Immergeteci dentro un'ipocondriaca commessa di un sexy shop, la cui unica relazione sentimentale degna di nota che possa vantare da un anno è la convivenza coi suoi due adorati felini; una disastrosa e caotica precaria nel lavoro - nonché nella vita in generale - estimatrice di alcool e sigarette, e con una storia d'amore scandita da litigi furiosi e attacchi d'ira funesta; una tenerissima catechista-psicologa-insegnante di cucina per persone della terza età, con una passione sfrenata per la camomilla e le cinquantenni tenebrose; infine, una scalmanata latin lover con tanto di cresta bionda e occhioni blu oltremare, la battuta sempre pronta e una lacrimosa scia di cuori infranti dietro ai suoi passi. Caratteristica comune? Sono tutte irrimediabilmente, inguaribilmente e tragicomicamente attratte dal gentil sesso! Ora premete il bottone, e frullate energicamente il tutto. Fatto? E allora ecco pronto il vostro romanzo: la fusione di quattro forze della natura unite in un'amicizia che va al di sopra di ogni confine dove, fra tante risate e anche qualche lacrima, le nostre eroine troveranno inevitabilmente l'amore, o ci inciamperanno per sbaglio. Ma l'amore con la A maiuscola esiste davvero? E soprattutto, l'amicizia sarà veramente in grado di resistere sopra ogni cosa?

E' un libro che ho letto quest'estate e di cui, ammetto, mi sono approcciata con poca speranza, insomma me lo hanno regalato quindi leggiamolo. Poi le scrittrici italiane che scrivono testi lesbici senza scendere nel sesso e costruire una trama che è solo il pretesto per quello sono poche, anzi fino ad allora non avevo mai avuto il piacere di trovarle. Fino ad allora. "Che dio me la mandi bona" è stata una piacevole sorpresa. Parla innanzitutto di amicizia, quella vera, difficile da trovare, quella che scalda il cuore. Credo che insieme all'amore sia il tema che maggiormente viene trattato e che si "respira". E poi c'è lui, l'amore, complicato, cercato, vissuto e tradito. Insomma, un romanzo mai noioso che si fa leggere tutto d'un fiato. Personalmente non vedo l'ora che esca il nuovo lavoro di Valentina Lattanzio

E voi lo avete letto? Se no lo consiglio.

giovedì 13 febbraio 2020

Venus Rising Roma

Febbraio è iniziato da poco ma già si guarda alla conclusione e a Marzo con la sua temperatura più mite ma soprattutto alle sue numerose ricorrenze e festività. La prima è domenica 8, la festa delle donne, che porta con se una serata da tempo annunciata, il Venus Rising, l'unico vero evento solo per donne. 

Si terrà a Roma nella discoteca La Suite in viale del Galoppatoio 33, dalle 23.00 fino alle 4.30 del giorno dopo. Si preannuncia una notte calda dove è invitato il pubblico femminile proveniente da ogni parte d'Italia. Ad Intrattenere ci saranno le conosciutissime "Strulle" che vi faranno ballare per tutto il tempo. Insomma, non mancate!. 

Per maggiori informazioni cliccate QUI

AGGIORNAMENTO del 03/03/2020
C'è stata una variazione di Location. Non è La Suite in viale del Galoppatoio 33 ma EX MAGAZZINI in via dei magazzini generali 27.

domenica 9 febbraio 2020

TABLO: app di social eating... lesbo

Oggi vorrei presentare un'app che per lesbiche non è ma si presta anche a questo. E' un'applicazione che da subito mi ha incuriosita e fatto pensare a grandi idee (mai messe in pratica purtroppo). Sto parlando di Tablo, un'app di social eating. 

Serve per organizzare un pranzo, una cena, un aperitivo o un semplice caffè con i partecipanti che si iscrivono. Naturalmente c'è la versione free dove, cliccando in basso a destra su "crea", si può scegliere il locale, il giorno, l'orario, il numero massimo e minimo di posti, la finalità, e il range d'età. E poi c'è quella premium, gratuita per i primi 7 giorni, e più interessante in cui oltre a ciò si può scegliere il sesso (quindi tutte donne) e la lingua. 

I fini a questo punto potrebbero essere molteplici tra cui conoscere nuove ragazze nella tua città oppure organizzare un ritrovo. 

L'app è recente e poco conosciuta anche se già molti tavoli sono stati organizzati. Se almeno un poco ti ho incuriosita diffondi la voce e chissà che prima o poi io superi la mia timidezza e organizzi un bell'incontro.

venerdì 7 febbraio 2020

Ladra di Sarah Waters


Ora un bel libro (anche se per me fino ad un certo punto) a cui è stata dedicata anche una mini serie televisiva della BBC. Ovviamente romanzo lesbo!. Sto parlando di "Ladra" di Sarah Waters, pubblicato per la prima volta nel 2002. Si può dire che è il testo più celebre dell'autrice, nota per l'ambientazione vittoriana e le protagoniste lesbiche. Tra i suoi libri troviamo anche "Carezze di velluto" 1998, "Affinità" 1999, "Turno di notte" 2006, "L'Ospite" 2009 e "Gli ospiti paganti" 2014. Di seguito la trama di "Ladra".

Londra, 1862. Orfana sin dalla nascita, Sue è cresciuta in un mondo di piccoli ladri e malfattori, tra gli stenti e le durezze della strada. E quando il caso le offre l'opportunità di rifarsi alle spalle di una ricca ereditiera, Maud, un'orfana come lei che vive in un tetro palazzo, Sue non si tira indietro. Tuttavia, non appena si avvicina alla sua vittima, indossando i panni della cameriera, comincia a essere assalita dal dubbio. A poco a poco una curiosa intimità sorge tra le due giovani, tanto diverse eppure irresistibilmente attratte l'una all'altra.


Il romanzo l'ho trovato lento all'inizio poi, superata la metà, piuttosto claustrofobico e a quel punto ho avuto difficoltà a proseguire. Ciò che non sono mancati sono i colpi di scena. Nel complesso è scritto bene e sicuramente darei un'altra possibilità all'autrice. Ho preferito, invece, la serie tv intitolata Fingersmith, presente in streaming in 4 parti purtroppo solo in inglese con i sottotitoli in italiano.

Se a te piace (almeno un poco) passaparola.

mercoledì 5 febbraio 2020

TAIMI: la nuova app social-love

Oggi vorrei presentare un'app che recentemente si sta facendo conoscere in Italia anche grazie a degli annunci sponsorizzati su Facebook. Sto parlando di Taimi, applicazione in italiano per android e iOS di incontri e social LGBT e quindi anche per donne.
La sto testando da alcuni giorni e al momento le italiane iscritte non sono tantissime ma stanno aumentando vertiginosamente. Come tutte le app del suo genere permette di applicare i filtri per selezionare i profili più in linea con i propri interessi (per lo più fisici). Tuttavia, oltre alle classiche funzioni che ci si aspetta da un applicazione d'incontri, c'è una parte 'social', a mio avviso poco sviluppata in Italia. Si tratta della possibilità di creare gruppi a tema e storie con dei brevi video.

Ovviamente alcune funzioni sono a pagamento (come la possibilità di chattare con la persona desiderata se prima non abbiamo ottenuto il suo 'mi piace') ma è possibile provare tutto gratuitamente per 7 giorni. L'abbonamento (non proprio economico) si attiva da subito e questo è ciò che ha spaventato molti. Se non si desidera proseguire basta andare sullo store e disdire il tutto terminata la prova.


Nel complesso è una buona nuova applicazione che in Italia è agli inizi della sua diffusione. Se vi può
interessare parlatene anche voi così tutti insieme accelleriamo questo processo.

sabato 1 febbraio 2020

Speed Date Torino

Oggi cominciamo subito con un evento che si terrà a Torino nella giornata dei single, il 15 febbraio. Sto parlando di uno Speed Date tutto al femminile.

Cos'è? Si tratta di incontri veloci, più che altro presentazioni, che si svolgono seduti ad un tavolo. Stabilita la durata e scaduto il tempo, ci si sposta e si ricomincia con un'altra persona segnandosi la preferenza. Se alla fine questa è corrisposta si riceve il contatto avendo modo di conoscerla meglio.

La location è il Kaos Musicpub in via Bologna 96. Lo speed date sarà dalle 20.00 alle 21.30, poi a seguire l'apericena e la serata disco in cui magari si potrà approfondire la conoscenza.

Per aderire cliccate QUI e se volete maggiori informazioni sugli alloggi scrivete nei commenti (nelle vicinanze ci sono due ostelli economici con recensioni positive)


PRESENTAZIONE

Buongiorno a tutti, oggi 01 febbraio 2020 inauguro il mio nuovo blog dedicato alle donne che amano le donne. Parlerò di tutto ciò che riguarda il mondo lesbo, dagli eventi, ai romanzi, ai film&serie tv, alle app ecc. Per cominciare… Welcome!